CONSERVA ABBASTANZA PER PICCOLI RITOCCHI

Delle piccole abrasioni o dei graffi sulle pareti appena imbiancate o sulle porte dell’armadietto delle scarpe sono quasi inevitabili, ma sono pur sempre fastidiose. La buona notizia è che basta una piccola quantità di vernice per riverniciare una parete imbiancata o per correggere delle piccole irregolarità. Ah, se non ci fosse bisogno di andare in negozio e comprare una quantità esagerata e inutile di colore! E se solo esistesse un modo facile per ricordarsi la tonalità giusta del colore che abbiamo usato la volta scorsa!

Quando c’è una nuova occasione per un ritocco veloce in casa, anche una piccola quantità di vernice avanzata è molto apprezzata. Ma come possiamo conservare la vernice in modo che possa venire riutilizzata in futuro?

Se avanza in grandi quantità e il barattolo è quasi pieno, è sufficiente pulire il bordo del vaso con un panno pulito e richiuderlo ermeticamente. Raccomandiamo di pulire il bordo del vaso più volte anche durante il lavoro, in quanto la vernice essiccata sul bordo potrebbe causare delle difficoltà nella chiusura e nell’apertura. Un piccolo cacciavite avvolto in un panno e immerso in uno sverniciatore può essere utilizzato per ripulire la vernice attaccata al bordo. Oppure si può usare un pezzo di pellicola protettiva attaccata al barattolo in modo che la vernice non si attacchi al bordo. Controlla che il barattolo sia chiuso ermeticamente, in quanto questo è il solo modo per prevenire che la vernice si asciughi.

02 Shrani dovolj 1
02 Shrani dovolj 2

Un'attenzione particolare deve essere rivolta alle confezioni in metallo, in quanto il tappo potrebbe danneggiarsi facilmente dagli utensili o dalla forza. Una volta piegato il tappo, il barattolo non potrà più essere chiuso correttamente. Un martello in gomma è la soluzione più sicura, oppure si può usare un panno o un pezzo di legno; posizionalo sul barattolo e premi con cautela. Ogni negozio più fornito dovrebbe avere a disposizione degli utensili appositi per i barattoli metallici.

Se il barattolo è mezzo vuoto o quasi vuoto, c’è già troppo spazio per contenere aria, perciò è più probabile che la vernice si asciughi. Raccomandiamo quindi di travasare il contenuto in un barattolo più piccolo. Puoi usare un normale barattolo di vetro oppure un contenitore di plastica che si possa chiudere ermeticamente. Trova il contenitore della dimensione giusta in relazione alla quantità di vernice che desideri conservare e riempi sempre il contenitore fino all’orlo, per limitare il contenuto d’aria. Raccomandiamo di scegliere dei vasetti con il collo largo, per facilitare l’accesso con un pennello. Inoltre è preferibile scegliere un contenitore in vetro o in altro materiale trasparente, in modo da poter vedere il contenuto. Mescola bene prima di versare il contenuto nel contenitore più piccolo.

02 Shrani dovolj 3
02 Shrani dovolj 4

Travasare la vernice in un contenitore più piccolo previene l’asciugatura della vernice rimasta e aiuta a risparmiare spazio. Dall’altra parte però perdiamo le informazioni della scatola originale, che possono essere utili quando si affronta un nuovo lavoro. Se possibile, stacca l’etichetta con le parti più importanti che desideri salvare, come la data di scadenza e la tonalità e attaccala al nuovo contenitore. Raccomandiamo inoltre di annotare la data in cui è stata aperta la confezione, se il prodotto è stato diluito e dove è stato usato, soprattutto se in casa conservi prodotti di diverse tonalità. Puoi anche fare una foto dell’etichetta originale oppure copiare le informazioni su un post-it o su del nastro adesivo. Usa una penna o un pennarello al posto di una matita, che potrebbe sbiadirsi nel tempo. Puoi anche divertirti con dei post-it di diverse forme e dimensioni. Se una dispensa pulita ti mette allegria, potresti anche approffitarne per mettere a posto dopo aver verniciato.

La vernice può essere conservata nella dispensa, in cantina, nella casetta in giardino o in garage, a patto che sia ben isolato. Le alte temperature possono accelerare l’asciugatura della vernice, mentre le temperature troppo basse possono congelarla. Raccomandiamo di conservare la vernice su un ripiano alto, in quanto l’umidità, che si trova più vicino a terra, potrebbe arrugginire il barattolo. Uno spazio molto adatto di cui spesso ci dimentichiamo è un ripiano alto nello spazio living, dove ci sono pochi sbalzi di temperatura.

02 Shrani dovolj 5
02 Shrani dovolj 6

Anche quando la vernice viene conservata correttamente, ha comunque una durata relativamente breve. Quando metti via della vernice, chiedi a te stesso – avrò bisogno di questo prodotto in futuro, e in che quantità? Raccomandiamo di conservare piccole quantità di vernice, sufficienti per coprire piccolo imperfezioni come graffi, abrasioni o macchie che possono presentarsi sulla superficie. Se pianifichi di verniciare grandi superfici in un futuro non troppo lontano, puoi anche conservare il resto per la prima passata, in questo modo faciliterai la transizione da una sfumatura scura a una chiara. Non ha senso conservare grandi quantità di vernice se molto probabilmente non la useremo nei prossimi mesi. In questo modo non facciamo altro che posticipare il momento in cui non sarà più adatta all’uso e dovrà essere gettata.

 

Come coprire piccole imperfezioni come ammaccature, graffi, abrasioni o macchie che non si possono rimuovere con un panno?

Mantenere l’apparenza perfetta di una superficie non vuol dire per forza riverniciare tutto ogni volta. L’occhio può essere facilmente ingannato verniciando solo una singola parete della stanza oppure coprendo piccole irregolarità. Ridipingi solo il necessario per ottenere un look uniforme. Prima di tutto pulisci la superficie dalla polvere, dallo sporco e dalle impurità, dopodiché carteggia delicatamente la superficie. Se necessario, riempi con dello stucco i buchi, in questo modo permetti un’applicazione più precisa della vernice. Usa un pennello piccolo o medio oppure un rullo, in modo da applicare la vernice con precisione. Scegli l’utensile giusto basandoti sulla scelta fatta in precedenza per la stessa superficie, per preservare la texture iniziale. La cosa più importante è applicare la vernice a strati sottili e valutare il risultato solo quando sarà completamente asciutta.