-
Le scale sono un elemento d’interni tanto grazioso quanto difficile da decorare. Il loro stile deve essere in sintonia con gli altri elementi di arredamento per ottenere una perfetta simbiosi tra architettura, colori e decorazione. Le foto di famiglia sono un elemento sempre gradito, anche se non del tutto inaspettato, in qualsiasi scala. Se si vuole adottare un approccio leggermente diverso, si possono dipingere le sezioni verticali delle scale. Si può realizzare un arcobaleno di tonalità, procedendo dalla più scura alla più chiara per ottenere un effetto morbido e leggero, oppure optare per un approccio diverso, più personale. Questa tecnica permette di scegliere anche i motivi e le fantasie più audaci, perché lascia inalterate le sezioni orizzontali delle scale, evitando di far girare la testa a chi le utilizza.
-
Troppo spesso ci ritroviamo a cercare un mobile che abbiamo ben chiaro in mente per negozi di arredamento e a scuotere la testa davanti alla targhetta del prezzo. Dimentichiamo spesso che è possibile realizzare alcuni mobili semplici a casa, senza dover svuotare il portafoglio nei negozi. L’elemento base potrebbe essere una scala. Una scala è solida e può sostenere il peso di una persona, quindi può fungere facilmente da elemento di base. Si possono aggiungere tavole di legno, scatole e cassetti, fino a creare una serie di mobili diversi, come comodini, credenze, ripiani o scaffalature. Si può anche riutilizzare un mobile scovato nell’attico, spolverarlo per bene, riparare piccoli difetti con stucco e carta vetrata e dargli una nuova mano di colore. La vernice avanzata può servire a dare un accento di colore ad altri elementi decorativi.
-
Quanto piace ai bambini saltare sul letto, disegnare sulle pareti o addirittura andare in altalena nella propria stanza? Un’altalena per bambini permette di spostare un po’ di gioco dall’esterno all’interno, e offre un’opportunità di divertimento per tutta la famiglia, anche nei giorni di pioggia. È importante che la realizzazione dell’altalena sia un progetto di famiglia, che richieda uno sforzo da parte di ciascuno. Ad ogni membro della famiglia dovrà essere assegnato un compito da svolgere al meglio, che si tratti di cercare avanzi di vernice, tavole di legno e una cima nello sgabuzzino, oppure di disgnare una tabella che indichi chiaramente i turni per l’uso dell’altalena. Un altro compito importante è scegliere il colore. Da adulti spesso non riconosciamo quanto sia importante che l’altalena sia gialla, blu o bianca.
-
Secondo le ultime tendenze di interior design, disporre di un set omogeneo di sedie da tavola non è più un obbligo. Non sarà più un problema decidere tra la sedia vista in negozio, nell’attico o al mercatino dell’usato. Niente rischio di cercare sei sedie e trovarne solo quattro uguali. Niente paura, prendetele senza indugio e aggiungetene altre ancora liberamente. Si può facilmente creare un filo conduttore tra le sedie, ad esempio aggiungendo qualche accento di colore interessante - pitturare soltanto lo schienale di una sedia, le gambe di un’altra e proseguire così con altri elementi singoli. Uno stile eclettico lascia spazio a molti approcci, forme, tonalità e combinazioni di colori. Prima di riporre i pennelli, si può utilizzare il colore avanzato per verniciare cornici, lampade da tavolo, mensole di legno o altri elementi decorativi della sala da pranzo.
-
Con un pizzico di creatività, le scatole di legno possono essere molto più che contenitori per la frutta e la verdura. Possiamo trasformarle in mensole da parete, in un orto da spezie, o combinarle per creare una credenza. Un’alternativa molto popolare è quella di metterle in balcone o utilizzarle per organizzare la dispensa o la cantina. Scegliere diversi colori facilita di molto l’organizzazione degli spazi. Potete riporre gli attrezzi da giardinaggio e altri strumenti nelle scatole verdi, vecchi pennelli, rulli e materiali da pittura in quelle blu, e i giochi per bambini nelle scatole gialle insieme ad altri oggetti. Inoltre è un buon modo per promuovere una dieta sana. Più si mangia frutta e verdura, più si avranno scatole di legno per il riciclo creativo.
-
Avete un orto o un giardino? Allora saprete che gli attrezzi da giardinaggio sono fondamentali per prendersene cura. Potete prepararvi alla primavera ridando un tocco di colore a rastrelli, pale, zappe e innaffiatoi. Scovate gli avanzi di vernice in casa e voltate pagina con un nuovo look ai vostri attrezzi da giardinaggio. Basteranno dei pois accattivanti o dei piccoli tocchi di colore per ravvivare il vostro entusiasmo. Prima di stendere il colore, ripulite la superficie dell’oggetto da ruggine e sporcizia e attendere fino ad asciugatura completa. Consigliamo di applicare più strati sottili di colore per permettere un’asciugatura che garantisca le migliori proprietà meccaniche. Non esponete l’oggetto verniciato ai raggi solari prima dell’asciugatura completa. Lasciatelo asciugare all’aria. Buon giardinaggio!
-
Le tende sono importanti componenti d’arredo; la scelta del colore, del motivo e dello stile permette di creare un mare di effetti decorativi. E che ne è dei bastoni che le sostengono? Spesso ce ne dimentichiamo. Negli anni avete abitato stanze in cui avete cambiato le tende, accettando in qualche modo che i bastoni a cui sono appese andassero bene così - e in fondo chi ha tempo di occuparsene? Eppure basta davvero poco per trasformare i vostri bastoni per tende in un elemento decorativo che si abbini perfettamente alle tende e all’ambiente circostante. Durante le prossime pulizie di primavera, quando staccherete le tende per lavarle, vagliate l’idea di dare un nuovo colore al buon vecchio bastone da tenda.
-
É ora di rinnovare le vostre mensole! Non tutte le migliorie per la casa sono semplici quanto dipingere le mensole. Più sono piccole, più sarà possibile creare combinazioni di colori interessanti e variegate, ed esaltarne il contrasto su pareti bianche. Se ancora non avete deciso i colori, cercate in casa dei barattoli di vernice avanzati. Potrebbero darvi spunti interessanti per creare combinazioni di colori a cui non avreste mai pensato altrimenti. Piccolo reminder per gli appassionati dello stile monocromatico: mentre le mensole bianche su fondo bianco tendono a confondersi facilmente con l’ambiente, se installate su pareti dai colori intensi risaltano molto di più, e un contrasto simile non passa di certo inosservato.
-
I vasi decorati con gocce di vernice sono molto divertenti, quasi quanto il procedimento per realizzarli. Cercate vernici avanzate riposte in casa e ricordatevi che potete mescolarle se hanno la stessa base - ad esempio potete combinare diverse vernici a base d’acqua, o pitture a base di solventi. Prima di utilizzare vernici avanzate, ricordatevi che è bene mescolarle a fondo prima della stesura e verificare che non abbiano un cattivo odore. Per creare un effetto dripping (sgocciolamento), versate la vernice in un contenitore abbastanza grande in cui potrete adagiare il vaso a testa in giù immergendolo nel colore. Attendete un momento e poi estraete il vaso per far colare la vernice. In alternativa, potete utilizzare un pennello. Immergetelo bene nella vernice, passatelo lungo il bordo del vaso e attendete che il colore coli.
-
Volete abbellire la vostra casa ma non vi piacciono i colori troppo forti e decisi? La tecnica Terrazzo è un tipo di decorazione molto conosciuta che permette di realizzare diversi motivi in svariate combinazioni di colori per accontentare i gusti e gli arredamenti di tutti. Inoltre, si tratta di una tecnica il cui effetto è piuttosto sottovalutato. Quello che vi occorre per portare una ventata di creatività alla vostra casa è un pomeriggio libero, vernici avanzate, pennelli di spugna o un vecchio strofinaccio legato da un elastico e, soprattutto, della buona musica di sottofondo. A seconda del motivo che intendete riprodurre, immergete il pennello di spugna o lo strofinaccio legato da un elastico nella vernice e premetelo sulla parete. Iniziate formando ampie forme geometriche, distribuite sulla parete, e completate il motivo con forme più piccole di diverse tonalità. Fate attenzione a non impregnare troppo il pennello o lo strofinaccio per evitare le gocce di vernice in eccesso sulla parete.
-
Per rendere una casa calda e accogliente non c’è niente di meglio di un camino scoppiettante, ma un finto caminetto può aiutare a ricreare un’atmosfera simile. È sorprendente quanto un solo elemento, specialmente se decorato in base alla stagione, possa modificare l'aspetto e l’atmosfera di casa. Se non disponete di una vecchia cornice da utilizzare come mensola del caminetto, potete cercarne una in un mercatino dell’usato, o costruirla da zero. Un finto camino può essere spostato in qualsiasi luogo e non pone limiti in termini di materiali, poiché non vi sono rischi di incendio. Ogni cosa presenta vantaggi e svantaggi. In ogni caso, potete stare tranquilli perché di certo il vostro finto caminetto non passerà inosservato.
-
Spesso ci si dimentica che le porte sono un elemento d’arredo, ma basta un pizzico di immaginazione e un tocco di audacia per trasformarle in opere d’arte. Rimuovete la maniglia e la serratura, carteggiate delicatamente la superficie, riempite i piccoli difetti con dello stucco se necessario e passate alla pittura. Potete mescolare diverse tonalità o scegliere di dipingere soltanto un lato o una sezione della porta. In questo caso è consigliabile utilizzare un colore più scuro per la parte inferiore della porta, che sembra più pesante, e poi una tonalità più chiara per quella superiore. Nella scelta dei colori, potete riprendere le combinazioni di colore dei vostri mobili e impiegare pitture avanzate dagli ultimi lavoretti, oppure ideare nuove combinazioni - un approccio audace giustifica l’impiego di colori più forti.
-
Anche ai vasi capita di avere giorni sì e giorni no. A chi non darebbe fastidio svegliarsi con un diavolo per capello? Questi espressivi vasetti sono un modo davvero carino per dare un tocco gioioso all'ambiente domestico. Per realizzarli, avrete bisogno di vernici avanzate, pennelli di piccole dimensioni, e della creta per realizzare gambe e orecchie. Disegnate espressioni diverse su ciascun vaso e girate i vasi in base all’umore delle vostre piante. Quando si pitturano dei vasi in creta, è consigliabile pitturarli anche all’interno per evitare che l’umidità interna del vaso penetri nella creta portando alla formazione di crepe nella pittura. Potete creare un’allegra banda per farvi sorridere ad ogni passaggio. Non dimenticate di innaffiare le loro belle chiome, se volete evitare troppi giorni tristi!
-
Sei stanco dell’aspetto dei tuoi mobili? Allora è arrivato il momento di dar loro una rinfrescata. Rinnovare un mobile va ben oltre un semplice cambio di colore. Potete sbizzarrirvi combinando motivi, texture, colori e forme diverse. Prima di iniziare, è sempre bene mettere su carta tutte le vostre idee. Ritagliate forme e motivi su cartoncino, vecchi giornali o riviste, esplorate le varie combinazioni e annotate tutte le idee che preferite prima di cominciare Nell’attrezzatura a disposizione non dovrà mancare del nastro adesivo di carta e dei pennelli di piccole dimensioni che vi saranno utili per i dettagli minori. Per i puntini potete anche utilizzare dei cotton fioc. Recuperate vernici avanzate da lavori precedenti, vecchie riviste a altri strumenti utili, e date spazio alla creatività. Circondatevi di mobili unici che riflettono la vostra personalità.
-
Non occorre avere una palette di colori completa per creare un paesaggio di montagna. Basta disporre di una piccola quantità di pittura del colore scelto, che potrete diluire di volta in volta con della vernice bianca avanzata da precedenti lavori di pittura. Iniziate dalle montagne più lontane, che avranno un colore più chiaro, aspettate che si asciughi lo strato di pittura e proseguite con la successiva serie di montagne. Come tocco finale, aggiungete la neve sulle cime. Per semplificare il lavoro potete utilizzare del nastro adesivo di carta, facendo bene attenzione a farlo aderire bene sulla parete per evitare che la pittura penetri sotto i bordi, e rimuovendolo solo una volta quando la pittura è ben asciutta. Staccate sempre il nastro dalla parete mantenendo l’estremità vicina alla parete, a formare un angolo ottuso. La pazienza necessaria ad attendere che tutti gli strati si asciughino, sarà ricompensata nel vedere i vostri bambini volare con l’immaginazione nel vostro paesaggio di montagna.
-
I composti livellanti sono solitamente ideati per livellare le superfici irregolari delle pareti, coprire piccole crepe e preparare il muro prima di applicare una finitura. Tuttavia, dopo aver fatto questi lavoretti potrebbe avanzare del composto livellante, che può essere utilizzato per creare diverse decorazioni. La maniera più semplice per creare una texture sulle pareti prevede l’utilizzo di un rullo o di una spatola, ma è possibile creare dei motivi anche premendo un vecchio giornale appallottolato sul muro. Il procedimento va ripetuto finché non si è soddisfatti del risultato finale. La presenza di piccole imperfezioni abbellisce la parete, ma occorre assicurarsi che la texture sia omogenea. Al termine del procedimento, proteggete la parete con una finitura di pittura della tonalità che preferite per evitare che accumuli sporcizia.
-
Stai affrontando le sfide di un uso ottimale dello spazio? Se la risposta è sì, dovresti sapere che non sei solo. Che tu sia un fan dello stile moderno, classico o rustico, puoi cambiare completamente l'aspetto degli spazi apparentemente più ordinari ricorrendo alla boiserie o alle finiture decorative. A differenza di altri elementi decorativi, le boiserie non intralciano, per cui sono una scelta adatta anche per le stanze più piccole oltre ad essere un bel complemento per le ampie pareti vuote. Per ciò che riguarda i colori, puoi optare per accenti cromatici forti o seguire il colore delle pareti già esistente per un effetto sobrio: se hai ancora un po' di pittura murale a casa, ciò ti eviterà la fatica di dover trovare una tonalità identica.
-
Quando si ristruttura una stanza o si arreda una nuova casa, basta poco per ritrovarsi a vagare da un negozio all'altro in un’incessante ricerca del mobile perfetto. La prossima volta potresti semplicemente cercare una libreria, una credenza o un tavolo da club al mercatino delle pulci oppure rovistare nella soffitta della tua vecchia zia. Mescolare un arredamento contemporaneo con mobili vintage è un’ottima soluzione per ottenere un look moderno e dinamico: nel caso non l'avessi notato, la febbre retrò è ritornata. Colori forti, motivi ripetuti, contorni netti e simmetria. Alcuni avanzi di vernice potrebbero essere tutto ciò di cui hai bisogno per rinnovare un mobile in stile retro, per quanto malandato sia.
-
Gli oggetti di varia origine che si sono accumulati in casa nel corso del tempo possono essere riuniti in un’unica trama con un po' di vernice. Non c'è bisogno di fare nuovi acquisti o grandi spese. Indipendentemente dal loro stile o dallo stato di usura, una nuova mano di pittura è un'ottima soluzione che non solo proteggerà una superficie, ma realizzerà anche l'abbinamento dei colori nella tua stanza, che si tratti di un comodino, una scatola dei giocattoli, una lampada da notte o una scaffalatura in legno. Una volta terminato il restyling, potrai utilizzare le vernici residue per creare un grande orologio colorato che unirà ulteriormente tutti gli elementi in una combinazione di colori condivisa.
-
Se ti imbatti in delle vecchie persiane in legno, non disfartene! Con un po' di abilità, possono essere trasformate in un nuovo mobile o in un elemento decorativo che creerà un'atmosfera accogliente e rustica nel tuo ambiente domestico. Le persiane possono essere trasformate in tavoli, una panche, mensole, pareti divisorie o un'affascinante testiera del letto. Le persiane in legno possono essere tinteggiate sia con le tinte per legno BORI per preservare le venature naturali del legno, sia con i rivestimenti per legno TESSAROL per conferire alla superficie una finitura cromatica uniforme. Se questa è un'opzione, usa gli avanzi di vernici che hai già a casa per realizzare un restyling che non solo sia clemente con il tuo portafoglio ma che faccia anche bene all'ambiente.
CERCANDO ISPIRAZIONE NELLA BIBLIOTECA DELLE IDEE
Hai finito di riverniciare casa e ti è avanzata della vernice che non sai come consumare. Non buttarla; anche una piccolo quantità può rinnovare e cambiare il look del tuo arredo, degli accessori o delle pareti.
Una volta incominciato il processo creativo, vale la pena setacciare le mensole in cantina, in dispensa o nel garage, dove potresti trovare degli avanzi di vernice dimenticati. Puoi anche mischiare i colori per creare una nuova tonalità fatta di diversi avanzi di vernice. Mescola solo avanzi di vernici con la stessa base; non miscelare colori ad acqua con quelli a base di solventi. Di solito il colore che rimane dopo aver imbiancato le pareti è proprio il bianco, che rappresenta un’ottima base per sfumare. Puoi mescolarlo con qualsiasi altra vernice a base d’acqua, oppure con i colori a tempera, solitamente usati in ambito scolastico.
