Diventa il capitano delle tue avventure con i rivestimenti TESSAROL

Primož Rojc
Primoz Rojc

Questa volta sarà Primož Rojc, esperto artigiano e costruttore di giocattoli in legno, a fornire i consigli per il restauro delle strutture in legno. Rojc ha intrapreso un progetto di restauro parziale di una casetta in legno a palafitta nel suo villaggio natale, rinnovandone soprattutto gli interni. Nell’ambito del suo approccio, condivide consigli utili sulla corretta procedura di restauro delle strutture in legno, mettendo in evidenza gli aspetti chiave a cui prestare particolare attenzione durante il restauro e aggiunge quel tocco finale che apre le porte al magico mondo dell'immaginazione infantile.

58 naslovna 1280x851

Valutazione sulle condizioni delle attrezzature nei parchi giochi

Prima di iniziare il restauro dell’attrezzatura nei parchi giochi, è necessario in primo luogo verificare le condizioni del legno. Se la vernice si stacca in modo evidente, sarà necessario eseguire un lavoro più intenso, soprattutto se il legno è stato infestato da parassiti. La mole di lavoro dipende anche dal fatto che l'attrezzatura da gioco sia stata verniciata con finiture, smalti o impregnanti per legno. Come accertarsene? È molto semplice. Se la vernice copre la superficie del legno in modo che la sua struttura non sia più visibile, significa che è stata utilizzata una vernice di finitura come TESSAROL SMALTO ACRILICO. Se la tonalità della vernice è semitrasparente e la struttura del legno è visibile al di sotto, allora il legno è protetto con una vernice per legno, come BORI FINITURA CERATA ACRILICA.

 

Quale colore scegliere?

Per le superfici esterne in legno esposte agli agenti atmosferici, soprattutto umidità, luce solare e sbalzi di temperatura - consiglio l’utilizzo di tinte per la protezione del legno all'esterno, in quanto sono più facili da mantenere. Anche se le vernici all'acqua sono ugualmente adatte alle superfici esterne, è importante sapere che devono essere rinfrescate e rinnovate ogni anno. L'acqua finisce per infiltrarsi sotto il rivestimento, causando il lento distacco dello strato. Prima di applicare una nuova mano, queste superfici dovranno essere ben carteggiate, il che richiede molto più lavoro. Con le tinte per legno a base di solvente, invece, se si sceglie la stessa tonalità, è sufficiente una leggera carteggiatura della superficie prima del rinnovo e l'applicazione di una o due mani di nuova vernice. Per maggiori dettagli sul confronto tra vernici all'acqua e a solvente, guardate questo video.

Nel nostro caso, abbiamo deciso di mantenere l'esterno rivestito con la tinta per legno e di cambiare l'interno, più protetto dagli agenti atmosferici, con varie tonalità della finitura ecologica TESSAROL SMALTO ACRILICO, per creare un ambiente più magico.

TESSAROL SMALTO ACRILICO si contraddistingue anche per il certificato SIST EN 71-3, che dimostra l’idoneità del prodotto, in tutte le sue tonalità già pronte, alla verniciatura di giocattoli per bambini e altri oggetti con cui i nostri piccoli vengono a contatto. Grazie alla sua base acquosa, inoltre, asciuga rapidamente, non ha odori sgradevoli e può essere diluito con acqua. Da anni lo uso regolarmente per la decorazione e la protezione dei miei giocattoli in legno.

 

58 Kapitani 625x415 1BS premazi TESSAROL do kapitanov lastnih dogodivščin

 

Cosa è necessario fare per il restauro delle attrezzature da gioco in legno?

Prima di iniziare il processo di restauro, assicuratevi di avere a portata di mano un po’ di materiale come:

  • stracci di cotone ricavati da vecchi vestiti
  • cartone protettivo
  • carta vetrata di diverse grane
  • pennello
  • rullo
  • contenitore per residui di vernice
  • agente per la rimozione di resina, grasso e altre impurità (come ad es. TESSAROL NITRO DILUENTE)
  • fondo per legno (come TESSAROL FONDO ACRILICO PER LEGNO)
  • vernice di finitura o impregnante per la decorazione e la protezione di superfici in legno (come TESSAROL SMALTO ACRILICO)

 

Quando si restaurano le attrezzature del parco giochi o si realizzano altri lavori in casa, utilizzare gli utensili di cui si dispone già in casa. Trovate magliette usate e tagliatele in modo da ottenere stracci più piccoli. Proteggete il pavimento con cartone o vecchi giornali che avete in casa. Acquistate carta abrasiva, pennelli e rulli (se non li avete) e le vernici per legno che preferite.

 

La logica della carta abrasiva: meno è meglio!

Quando si sceglie la carta vetrata, prestare attenzione alla grana. Un numero più basso indica una grana più grossa. Per la levigatura del legno, la grana più adatta è quella fino a 120; per il legno più morbido, fino a 150. Se si sceglie una grana di 100, ci si può accontentare di rimuovere la vecchia pittura, ma le grane di numero inferiore danneggiano notevolmente il legno. Durante la carteggiatura, non è fondamentale rimuovere completamente la vecchia vernice, ma levigare leggermente la superficie ed eliminare le imperfezioni.

Una volta completata la levigatura, è necessario pulire la superficie. In questo caso, conviene utilizzare TESSAROL NITRO DILUENTE, da applicare su uno straccio, poiché rimuove anche la resina e i vari grassi accumulati sulla superficie. Poiché TESSAROL NITRO DILUENTE evapora in tempi rapidi, ne è sconsigliato l'uso in ambienti chiusi.

 

Verniciatura con pennello o rullo

Il passo successivo è l'applicazione del fondo per legno. Solitamente il primer viene applicato in due strati. In seguito, il legno va ri-carteggiato delicatamente, utilizzando una carta vetrata di grana compresa tra 180 e 200 allo scopo di ottenere una superficie liscia che consenta una buona applicazione della vernice di finitura.

Per la verniciatura è possibile utilizzare sia un pennello che un rullo. Quando si ha a che fare con superfici irregolari, l'unica scelta possibile è quella di verniciare con un pennello. Scegliere un pennello di adeguata larghezza. Non consiglio pennelli troppo larghi o troppo stretti; per cui una larghezza di circa 80 mm sarà quella più indicata. Se invece le superfici sono prevalentemente piane, si può usare un rullo. Quando si utilizzano vernici a base acquosa, è consigliabile utilizzare un rullo Microline con un velo ad alta densità, che garantirà un'applicazione uniforme della vernice senza striature e imperfezioni. Il rullo è pratico da usare, in quanto consente una verniciatura rapida e fornisce una finitura piacevole.

 

58 Kapitani 625x415 358 Kapitani 625x415 7

 

Temperatura, pulizia e conservazione dei residui di vernice

La temperatura migliore per la verniciatura del legno è compresa tra i 10 e i 25 °C. A temperature più basse la vernice si asciuga più lentamente rispetto a quelle più alte. Per la verniciatura, scegliere una giornata soleggiata e non umida, in quanto le vernici non devono essere applicate su superfici umide. L'uso di vernici a base acquosa è particolarmente sconsigliato nelle stagioni fredde. In generale, il periodo migliore per la verniciatura è la primavera o l'autunno, quando le temperature sono ancora moderatamente calde e l'umidità è adeguata.

E la pulizia di pennelli e rulli? Se si utilizzano vernici a base d'acqua, gli strumenti possono essere puliti con acqua o, in alternativa, con un diluente.

Per evitare inutili residui di vernice, si consiglia di utilizzare un Calcolatore di consumo che aiuta a stimare la quantità di vernice necessaria e consiglia il sistema di rivestimento migliore.

Non versare mai la vernice avanzata nello scarico. Smaltitela negli appositi luoghi o conservatela correttamente in contenitori più piccoli, come i barattoli di vetro per la marmellata, e usatela in modo creativo per progetti di entità minore prima della sua scadenza. Per altre idee, consultate la Libreria delle idee.

 

Capitani delle vostre avventure

Vi dico ora come ho affrontato il restauro della casetta di legno: dato che l'esterno era già ben protetto con l’impregnante per legno e non aveva bisogno di essere rinnovato, la decisione è stata quella di migliorare solo l'interno della casetta. La casetta aveva già un timone, quindi l'abbiamo dipinta nei colori mediterranei (blu e bianco). La superficie in legno è stata protetta prima con un fondo e poi con una vernice di finitura. Poiché abbiamo optato per un approccio ecologico, ci siamo assicurati che l'intero sistema fosse a base acquosa. Il soffitto era in buono stato, quindi non c'è stato molto lavoro da fare: una prima carteggiatura, seguita da due mani di TESSAROL FONDO ACRILICO PER LEGNO e due mani di TESSAROL SMALTO ACRILICO in blu. Per un tocco finale, abbiamo realizzato uno stencil in carta stagnola e abbiamo impresso delle stelle sullo sfondo blu, trasformando il soffitto in un cielo stellato.

Vestendo l'interno della casetta con colori vivaci, ci siamo allineati con la prospettiva del mondo con gli occhi di un bambino, permettendogli di immergersi in un mondo di immaginazione dove ogni stella rappresenta una nuova avventura. Noi genitori spesso dimentichiamo che i bambini vedono il mondo in modo diverso, attraverso le lenti e la prospettiva. Per loro il mondo è vasto e pieno di opportunità che gli adulti spesso trascurano. E come amano i piccoli spazi! Quante volte hanno fatto delle piccole fortezze in casa con lenzuola e altri oggetti, per divertirsi e sognare ad occhi aperti? Il nostro progetto mira a far rivivere questi ricordi e a far sì che i bambini possano dare sfogo alla loro immaginazione nella casetta ristrutturata, per diventare i capitani delle loro avventure.

 

58 Kapitani 625x415 558 Kapitani 625x415 6

Il restauro delle attrezzature da gioco in legno è un ottimo modo per prolungarne la durata e mantenerne inalterato l'aspetto. Con i materiali giusti e un approccio ponderato, possiamo creare un parco giochi sicuro e invitante per i bambini. Inoltre, la verniciatura può essere un'attività divertente per tutta la famiglia. Che possa portare gioia a tutte le generazioni!