Come ingrandire visivamente un piccolo ambiente?
Un piccolo ambiente può presentarci molte sfide nell'arredare e progettare una casa, ma anche nei piccoli spazi è possibile introdurre una sensazione di apertura, ariosità e comfort con semplici accorgimenti ottici. L'uso ponderato di colori, trame, mobili e luce cambierà la percezione della stanza e la aumenterà visivamente.
1. Uso di colori vivaci
I colori chiari sono un elemento chiave per creare un senso di ariosità e apertura. Riempiono la stanza di luce e la ingrandiscono otticamente: più luminosi sono i colori, più luce rifletteranno. Da questo titolo, il bianco è sicuramente l'eterno vincitore. Per un tocco leggermente più caldo, puoi scegliere una tonalità leggermente colorata, quasi bianca, come il grigio chiaro, il bianco crema o altre tonalità pastello.
Evita i colori scuri come il nero, il marrone scuro e il blu scuro, che assorbono più luce e riducono visivamente lo spazio. Se sei un fan delle tonalità scure, dovresti usarle come piccoli accenti su una piccola parte del muro. Combinando superfici chiare e scure, puoi introdurre un po' più di varietà nella stanza e correggere otticamente i suoi difetti. Puoi apparentemente alzare un soffitto basso, che dovrebbe essere la superficie più chiara della stanza, o allargare corridoi stretti scegliendo una tonalità più chiara per le pareti più vicine l'una all'altra, mentre scegli una tonalità di qualche tono più scura per il soffitto e la parete in fondo al corridoio.
2. Armonia monocromatica
In una combinazione di colori monocromatici, scegliamo un colore di base e lo integriamo con almeno due sfumature che provengono dalla stessa tonalità di colore. In questo caso le superfici più grandi dovrebbero essere nelle tonalità più chiare, mentre per le superfici più piccole possiamo permetterci di osare un po' di più con colori più scuri e vivaci. Ad esempio, puoi scegliere tonalità tenui e chiare per le pareti, dedicare una tonalità leggermente più scura ai mobili, e enfatizzare gli altri accessori e tessuti con le tonalità più scure. La tavolozza monocromatica offre un perfetto equilibrio tra eleganza e spaziosità e, allo stesso tempo, lo spazio sembra meno affollato grazie al minor numero di diverse tonalità di colore.
3. Superfici lucide che creano riflessi
Gli specchi sono un ottimo trucco per aumentare otticamente lo spazio. Possono essere posizionati di fronte alle finestre per riflettere la luce naturale e rendere la stanza più ariosa, e sono anche molto utili in bagni angusti e corridoi bui con poca luce diurna. Lo specchio può occupare una parte più ampia del muro oppure puoi posizionarlo sul lato opposto della porta, il che creerà l'illusione di uno spazio più lungo. Evita un gran numero di piccoli specchi, in quanto possono creare un aspetto eccessivamente affollato in uno spazio ristretto.
Nell'arredamento, utilizza materiali con un grado di brillantezza maggiore, ad esempio per piani di lavoro o tavolini, scegli piastrelle in ceramica con un grado di brillantezza maggiore e accessori in metallo che riflettano la luce e la diffondano nuovamente nella stanza. Un materiale molto apprezzato nelle stanze più piccole è anche il vetro, che non chiude la stanza, ma piuttosto permette all'occhio di viaggiare intorno alla stanza e quindi di ingrandirla otticamente. Garantire anche una buona illuminazione, che è fondamentale per l'impressione di uno spazio aperto e luminoso. Poiché spesso siamo limitati dalla quantità di luce naturale, prenditi cura anche delle diverse fonti di luce artificiale. Una sola lampada da parete o da soffitto non sarà di certo sufficiente. Scegli la fonte principale di luce forte e completala con luci ambientali più piccole.
4. Selezione dei mobili
Scegli mobili appropriati che corrispondano alle proporzioni della stanza in termini di dimensioni. Mobili grandi e massicci appesantiranno troppo un piccolo spazio. Un gran numero di pezzi più piccoli, d'altra parte, può rendere rapidamente la stanza disordinata e ingombra. Scegli un numero minore di mobili più grandi, ma assicurati che ci sia abbastanza spazio per spostarti tra di loro. Sposta i mobili più grandi a pochi centimetri dal muro, il che ti consentirà di aumentare visivamente la profondità della stanza. Evita motivi grandi su mobili e pareti e, per uno spazio più piccolo, scegli pezzi monocromatici. Una combinazione di modelli diversi può rapidamente sopraffare uno spazio. Per le stanze più piccole, i mobili più bassi sono più adatti - per garantire un'adeguata ventilazione, dovrebbe rimanere quanto più spazio libero possibile all'altezza degli occhi.
Puoi aiutarti con armadi e mensole aperti che non blocchino il passaggio della luce nella stanza e creino così un senso di ariosità, ma non devono essere troppo pieni. Dovrebbero essere verticali e stretti, posizionati più in alto sul muro, in quanto ciò crea la sensazione di un soffitto alto e allo stesso tempo apre la parte inferiore della stanza. Creiamo anche una sensazione simile con le lampade leggere appese, da terra alte e strette.
Scegli mobili che abbiano molteplici funzioni e consentano di riporre oggetti, come un divano o un letto con cassetti incorporati, uno sgabello che offra anche spazio di archiviazione, un letto estraibile che si ripiega in un armadio o un tavolo pieghevole che si ritrae quando non è utilizzato. In questo modo puoi sfruttare con saggezza anche uno spazio più piccolo e adattarlo durante la giornata in base alle tue esigenze del momento. Sia nelle stanze più piccole che in quelle più grandi, ha senso limitarsi a un numero minore di pezzi più grandi.
5. Minimalismo
Pensare che gli spazi minimalisti siano freddi e scomodi è sbagliato. Con un approccio minimalista, sottolineiamo la semplicità e l'apertura della stanza, ma allo stesso tempo possiamo ancora portare calore e comfort nella stanza con un uso ponderato. Evita un gran numero di elementi decorativi e rimuovi i pezzi inutili che non ti servono a portata di mano e conservali in armadi, cassetti o scatole decorative. Scegli un piccolo numero di elementi e posizionali con cura nella stanza. Gli scaffali aperti non dovrebbero essere sovraffollati di articoli, dovrebbe esserci abbastanza spazio tra loro e quindi enfatizzare solo i pezzi selezionati. Puoi sostituire gli elementi decorativi nel tempo, ma attenersi alla regola che per ogni nuovo elemento che aggiungi allo scaffale, un altro elemento deve essere rimosso. In questo modo sarà più facile mantenere lo spazio ordinato e organizzato.
Non lasciare che il piccolo spazio limiti la tua creatività. Anche negli spazi più piccoli c'è sempre spazio per la creatività. Seguendo questi consigli e con un po' di ingegno, puoi trasformare anche la stanza più piccola in una casa comoda e funzionale.