Perché il bianco è così amato?
Spesso le pareti bianche di una casa vengono considerate classiche, monotone, poco creative o non originali. Tuttavia, gli interior designer e gli architetti non sono d'accordo a tale proposito. Il colore bianco è da loro apprezzato, perché è elegante e sofisticato, infonde freschezza, innocenza, calma ma soprattutto è un colore intramontabile.
Nell'industria della moda, il bianco non è mai fuori dai giochi; inoltre, i capi bianchi sono una scelta frequente quando si sceglie l’abito giusto per rilasciare una dichiarazione. Allo stesso modo, nell'interior design, il bianco è considerato un colore senza tempo, sempre alla moda e attuale, probabilmente perché simboleggia valori quali la pace, l'ordine, la purezza, l'eternità, i nuovi inizi. Inoltre è gradevole alla vista ed è l’opposto del nero. Se il nero indica assenza di colore, la luce bianca contiene tutti i colori dello spettro cromatico. E perché questo colore, il più usato fra tutti, è così popolare nell'interior design?
Perché amiamo il bianco
- Una tela vuota: Le pareti bianche di una casa sono come una tela vuota, una pagina bianca che offre possibilità illimitate e massima libertà nella scelta dei mobili, dei colori e delle trame. A differenza di altre tonalità di colore, ad esempio il blu o il rosso, che possono essere utilizzate per rendere le pareti un elemento forte dell’interior design, dove la scelta degli arredi è limitata fin dall'inizio, le pareti bianche sono neutre e quindi perfette per abbinamenti con diversi mobili e accessori per la casa.
- Ingrandisce gli spazi a livello visivo: Probabilmente ti sarà capitato di sentire che un piccolo spazio rende meglio con le pareti bianche perché lo fanno sembrare più grande. Le case bianche, infatti, sembrano luminose e spaziose, poiché il bianco riflette la luce in modo diverso rispetto ad altri colori. L'aggiunta di uno specchio o di un mobile lucido a una stanza bianca accentuerà ulteriormente il senso di spaziosità.
- Senza data di scadenza: Quando scegli i colori delle pareti interne, e in particolare gli arredi, valuta attentamente le tue scelte, perché potresti aver voglia di rinnovare la tua casa a un certo punto. Con il bianco non potrai mai sbagliare; solo il bianco e il nero sono colori senza tempo che non invecchiano mai. Inoltre, il bianco è un colore attuale ed è adatto a tutte le stagioni, poiché evoca ghiaccio e neve nelle stagioni invernali o adorabili tulipani bianchi in quelle primaverili.
- Facile da abbinare ad altri colori: Il bianco non è solo un colore intramontabile che non passa mai di moda, ma è anche un colore bello e funzionale: praticamente non v’è alcuna tonalità che non si abbini a questo colore. Il bianco adora il nero: la loro combinazione è efficace, enfatizzata e bella. Il nero rende meglio con un colore bianco neutro o puro senza sfumature. I colori biancastri sono altrettanto facili da abbinare ad altri colori, poiché si abbinano praticamente a qualsiasi colore: toni neutri, colori vivaci o pastelli. Tuttavia, ecco un consiglio: se abbinato a toni neutri e pastelli, scegliete un bianco panna caldo o un bianco panna freddo se abbinato a tonalità blu o verdi.
Tutte le sfumature del bianco
L'uso del bianco negli spazi potrebbe sembrare semplice, ma questo colore intramontabile nasconde alcuni assi nella manica. È vero che offre una moltitudine di combinazioni creative con gli arredi interni. Tuttavia, di fronte alla scelta del colore delle pareti interne o dei mobili bianchi, ci rendiamo presto conto che ciascun tipo di bianco è leggermente diverso e che esiste una vasta gamma di colori biancastri. Le sfumature verdi, blu o viola di un bianco freddo lasciano una sensazione gelida e frizzante, mentre le tonalità calde (crema o avorio) contengono sottotoni arancioni o gialli che creano un'atmosfera più morbida e calda.
Se desideri uno spazio interamente bianco, occorre prendere in considerazione le svariate tonalità di bianco. Innanzitutto, seleziona una tonalità per il colore della parete, tenendo conto delle tonalità di prese, interruttori e finiture per porte e finestre. Questi hanno generalmente toni giallastri e caldi, che saranno ulteriormente accentuati scegliendo un bianco puro senza sottotoni. In casi del genere è più prudente ricorrere a una tonalità di bianco calda e gradevole, come lo SPEKTRA Fresh&Easy. Tuttavia, se siete amanti delle combinazioni in bianco e nero di arredi per interni, una possibilità è quella di optare perla pittura murale ad alta copertura bianco brillante SPEKTRA Perfect White o pitture con copertura altrettanto elevata come SPEKTRA Extra o SPEKTRA Super.
Usa le trame per dare più calore
Se hai dei dubbi sul fatto che un interno bianco (pareti e mobili bianchi) possa sembrare troppo simile a un laboratorio sterile, potrai aggiungere calore con varie trame, tessuti o tende in diverse tonalità di bianco. Con un solo colore nella stanza, l'interno può gestire una vasta gamma di materiali in bianco, da morbidi tappeti a cuscini ornamentali in tessuto o un tavolino da caffè in legno, conferendo allo spazio un senso di profondità, vivacità e una nuova dimensione.
Toni bianchi e terrosi
Gli interni bianchi appaiono eleganti e moderni nelle fotografie, ma potrebbero non essere adatti a tutto. Il bianco può essere facilmente ravvivato con accessori per la casa dai toni terrosi, ad esempio un tappeto intrecciato in tonalità beige, una cornice per specchio nel colore naturale del legno, un tavolino da caffè in marmo bianco con gambe in legno, foto o stampe alle pareti, fiori in grandi vasi ornamentali e molto altro ancora.
In compagnia dei toni terrosi, il colore bianco ispira un senso di natura, serenità e modernità e questa è una combinazione che non passa mai di moda e si adatta a qualsiasi spazio della tua casa.