Il segreto di una casa meravigliosamente decorata sta nei dettagli

Pianificare come decorare la casa non vuol dire solo scegliere i colori e l’arredamento, bensì anche combinare vari schemi di colori, materiali, textures e forme, considerando anche gli interessi, gli hobby, le memorie e le esperienze individuali che donano agli interni un tocco personale. Non basta semplicemente selezionare un comodino; si tratta della giusta combinazione del metallo freddo della lampada alla calda luce che arriva dalla lampadina, del libro sul comodino, del messaggio stampato e appeso sopra il letto e dello schema di colori giocoso dei tessili da letto.  Un singolo pezzo d’arredo, pur essendo mozzafiato, non basta mai per raggiungere il pieno potenziale di un ambiente – il segreto di una casa meravigliosamente decorata sta nei dettagli. 

47 Opremljanje prostora in kombiniranje barv

Come decorare la casa e dove iniziare? Inizia con gli oggetti già presenti. Ogni oggetto, se posizionato nell’ambiente in modo rilevante, può fungere da oggetto decorativo, sia che si tratti di una coperta calda o una terrina di limoni o di un souvenir del tuo ultimo viaggio. La decorazione della casa non deve essere casuale; seleziona attentamente gli elementi che metteranno in evidenza le mensole, il bancone o il tavolo da pranzo, e, ogni tanto, mettili via e riassortiscili. La decorazione della tua dimora è una corsa a lunga distanza – la tua casa deve evolversi lentamente, insieme a te, ai tuoi interessi e al tuo stile di vita.

 

Un senso di lusso nell’abbraccio dei toni oro e marroni

 

47 Opremljanje prostora in kombiniranje barv 247 Opremljanje prostora in kombiniranje barv 3

Essendo un colore caldo, l’oro combacia perfettamente con altre tonalità calde come il marrone o il crema, creando un senso di comfort, eleganza e glamour. Un modo sofisticato di introdurre l’oro in una stanza è quello di usare SPEKTRA Decor Topaz, una vernice decorativa con riflessi metallici. Un’altra buona idea sarebbe scegliere degli elementi decorativi con dettagli color oro o ottone, come quadri o specchi con cornici vintage oppure dei portacandele. Un altro progetto veloce da realizzare è quello di cambiare le maniglie della credenza, dei cassetti o delle porte. Tuttavia, evita accostamenti ad altri metalli dal finish argento, in quanto ridurrebbero il calore della tonalità oro. Una sensazione di comfort e lusso può essere creata anche con un maggior numero di cuscini, modanature decorative o un grande tappeto dall’aspetto lussuoso, nonché una scelta promossa a pieni voti dagli esperti è quella di optare per la biancheria da letto in colore unico. Uno degli sbagli più grandi nell’interior design è la scelta di tappeti piccoli che rendono lo spazio visivamente più piccolo. Un tappeto dovrebbe essere grande abbastanza da farci stare sopra tutti gli elementi d’arredo e dovrebbe superare i piedini anteriori del divano, della poltrona o di altri elementi attorno ad un tavolo. Anche le tende non devono essere troppo corte se l’effetto desiderato è di creare l’illusione di finestre grandi e alti soffitti. Le tende dovrebbero arrivare fino al pavimento, e per un effetto ricco e voluttuoso dovrebbero essere anche di un centimetro più lunghe, o almeno non dovrebbero mai distare più di 2 cm dal pavimento.  

 

Una combinazione di colore verde e materiali naturali – un’ode alla natura incontaminata 

 

47 Opremljanje prostora in kombiniranje barv 447 Opremljanje prostora in kombiniranje barv 5

Le tonalità di verde lussureggiante che evoca la natura incontaminata e la densità delle foreste ha la forza di infondere in una stanza energia fresca e la sensazione di vivere in mezzo alla natura. Piuttosto che con degli interni minimalisti, le tonalità di verde lussureggiante funzionano meglio in combinazione ad altri colori e materiali trovati nella natura, dando la possibilità di includere numerosi elementi decorative. Le lussureggianti tonalità verdi si possono abbinare al marrone, al legno chiaro, ai toni della terra, al bianco sporco, al grigio chiaro e al rosa cipria.  Le tonalità verdi completeranno al meglio le superfici in legno e altri materiali naturali. Se possiedi un pavimento in legno, fallo brillare in tutta la sua gloria naturale evitando tappeti, oppure scegline uno di materiale naturale, come lana, fibra d’agave, di cocco o di cellulosa. Il calore del legno si sposa molto bene anche con le superfici fredde della pietra, del marmo o della ceramica, che possono essere introdotti nell’ambiente attraverso elementi decorativi come stoviglie ornamentali, vasi e ciotole. Un semplice trucco è quello di usare le stoviglie ornamentali con limoni, lime, kiwi o altra frutta di stagione.  Un’altra idea intelligente per introdurre un maggiore numero di elementi decorativi in una stanza è attraverso l’uso di vassoi, che visivamente definiscono gli spazi dedicati alla decorazione. Combina elementi di diverse misure, diverse texture e colori, dal tocco matt o lucido, e segui la regola del tre. Un gruppo di tre elementi, ad esempio tre vasi di diverse altezze, diversi colori o texture avrà un effetto visivo più organico rispetto ad un solo pezzo o ad una coppia. Per aggiungere profondità, puoi anche includere dei tessili dal tono bianco sporco che spezzeranno lo schema verde scuro. Sostituisci le pesanti tende in velluto con un materiale leggero e dei colori chiari, definendo un contorno dolce e naturale.

 

Il sempre classico e moderno grigio abbinato a tonalità dolci

 

47 Opremljanje prostora in kombiniranje barv 647 Opremljanje prostora in kombiniranje barv 7

Le dolci tonalità viola sono un abbinamento perfetto per i classici senza tempo come il grigio, l’antracite, il bianco sporco o il crema, ma possono essere difficilmente compatibili con colori più brillanti e intensi. La delicatezza e la morbidezza del viola pallido può essere accentuate dai tessili per la casa come cuscini, tappeti e pouff imbottiti, inoltre completano i mobili chiari o bianchi, oppure l’effetto pietra come marmo, ceramica grigia o vetro. Un grande tappeto è un’ottima scelta per le stanze che hanno un pavimento in legno dal tono giallo; potrebbe scontrarsi con i toni dolci e leggermente freddi delle tonalità viola-grigie. Pensa attentamente alla selezione delle piante, che potrebbero risultare aggressive se combinate con un dolce lilla. Gli interni con uno schema di colore monotono possono essere ravvivati da accostamenti di diverse texture, stili e materiali, nonché diverse tonalità di colori. Un principio simile si applica agli abbinamenti dei mobili. Nella selezione dei colori per le pareti, l’obiettivo non deve essere quello di copiare l’arredamento ma di trovare la combinazione di colori che risulta complementare anche quando abbiamo tonalità molto simili. Per creare contrasto in una stanza, si può introdurre degli accenti neri come foto in bianco e nero, stampe o vasi.  Tuttavia, evita elementi di piccole dimensioni, che faranno sembrare più piccolo l’ambiente. Questo vale anche per le fotografie; non devono essere troppo piccole perché la stanza sembrerebbe vuota. Una foto dovrebbe essere larga almeno due terzi del mobile sopra il quale viene appesa. In alternativa, puoi appendere molte piccole foto e formare una grande galleria. Una simile regola viene applicata alla scelta del tavolino da tè, che deve essere alto almeno la metà del divano. Quando selezioniamo dei mobili, dobbiamo considerare non solo il loro aspetto ma anche la disposizione nella stanza. 

 

Toni neutrali – serenità e minimalismo come sono gli scandinavi e i giapponesi sanno fare

 

47 Opremljanje prostora in kombiniranje barv 847 Opremljanje prostora in kombiniranje barv 9

L’approccio minimalista dello stile scandinavo e giapponese si basa su uno schema di colori neutrali come il marrone chiaro e il sabbia, il grigio chiaro o talpa, in combinazione a materiali naturali. Il look semplice e allo stesso tempo impeccabile può essere raggiunto anche con oggetti in rattan, ceste intrecciate, tappeti in juta o intrecciati in fibre naturali, biancheria da letto in cotone o lino. Quando siamo in cerca di uno stile minimalista, è meglio limitarci nel numero di elementi decorativi. Seleziona pochi oggetti dallo stile semplice, con contorni puliti, fatti di materiali naturali e di uso pratico come coperte, vasi fatti a mano, piedistalli in pietra o libri. Le piante, naturalmente, sono indispensabili. L’ambiente dovrebbe essere aperto e arioso. Sposta il divano o la poltrona almeno 5-10 cm dalla parete e non dimentica di lasciare grandi spazi vuoti dove gli occhi si possono riposare.  Seleziona attentamente le foto e le stampe in linea con lo stile minimalista in quanto non devono risultare aggressive. Detto ciò, il minimalismo non è per nulla noioso! Vitalità e profondità possono essere aggiunte in una stanza combinando diverse textures, per esempio con la tecnica decorativa molto popolare negli ultimi tempi che prevede l’uso di un composto livellante per ricreare una parete decorativa con un look invecchiato, o introducendo degli accenti di colore verde o rossastro-marrone terracotta.  Un’altra cosa da considerare è il colore del soffitto. Per un look integrato e rifinito, scegli un colore di alcune tonalità più chiaro rispetto a quello delle pareti. Miscelando diversi elementi del design giapponese e scandinavo puoi creare uno spazio arieggiato, semplice e visivamente molto perfezionato.

 

Il nero, un classico eterno e sinonimo di glamour

 

47 Opremljanje prostora in kombiniranje barv 1047 Opremljanje prostora in kombiniranje barv 11

Pur creando grande contrasto, la combinazione bianco-nero spesso crea un effetto molto unidimensionale negli interni. Sarebbe meglio sostituire il nero con l’antracite o un grigio molto scuro e abbinarlo a un bianco sporco o un grigio molto chiaro rispetto al bianco puro. Questa combinazione può essere abbinata ad altre tonalità più intense, ma il loro colore dovrebbe essere limitato. È meglio espandere questo schema con più tonalità dello stesso colore.  Una combinazione bianco-nero o quasi bianco-nero funziona bene con il blu, il verde menta o il rosa pallido. In una stanza dominata da colori scuri, una buona illuminazione è di vitale importanza. In aggiunta alla fonte principale di luce, dovresti provvedere ad una illuminazione atmosferica aggiuntiva con lampade da soffitto o da tavolo, che avranno anche un ruolo ornamentale. Gli specchi sono sempre un elemento popolare, specialmente se la stanza è piccola e di colore scuro, in quanto riescono a far sembrare l’ambiente più grande e aiutano a sprigionare luce. Uno schema contrastante di colori scuri e chiari offre una vasta possibilità di combinazioni con elementi decorative come foto in bianco e nero, stampe, statue, vasi, dallo stile avanguardista al look classico rinascimentale. Se le tue mensole, il tavolo o il piano della cucina sono chiari, seleziona elementi decorativi scuri per metterli in risalto; ovviamente vale anche l’opposto. Il nero e il bianco devono alternarsi nell’ambiente ricercando sempre un equilibrio. 

 

Abbracciati nei colori che ricordano il mare

 

47 Opremljanje prostora in kombiniranje barv 1247 Opremljanje prostora in kombiniranje barv 13

Quando vogliamo abbinare il colore blu, puoi seguire una palette di colori che crea un effetto frizzante ed abbinarla al bianco, al grigio chiaro o all’azzurro chiaro.  In alternativa, puoi selezionare una combinazione di colori che di solito hanno un sottotono caldo, come l’ocra, il marrone chiaro o le tonalità crema. Quando scegli uno schema di colori è raccomandabile considerare i mobili più grandi e altri elementi esistenti nella tua stanza, come il pavimento – e se ha un pronunciato sottotono giallo o caldo, il nostro consiglio è di abbinare il blu a colori caldi. Mentre le tonalità calde funzionano bene con il legno chiaro e i mobili di colori neutrali, i toni freddi si abbinano bene al bianco eterno – pareti bianche, arredamento bianco o, ancora meglio, un bianco invecchiato che evoca i misteri del mare, un piano cucina in pietra o marmo e mobili grigi. Il blu è certamente un colore versatile che può creare diversi effetti se abbinato con criterio. È possibile raggiungere uno schema dinamico anche selezionando diverse tonalità di blu negli elementi decorativi come cuscini, coperture e tappeti, e questi possono essere combinati meravigliosamente con diversi motivi. Fai attenzione con i tappeti che hanno un motivo molto rigido e ai tavolini in vetro; in questi casi, la decorazione sul tavolino deve essere semplice, come un vaso di fiori freschi o una pianta. Se vuoi ricreare un’atmosfera da mare nell’ambiente e decorare le mensole con dei souvenir per rimembrare la spiaggia durante tutto l’anno, fai attenzione a non lasciarti trasportare troppo. È meglio scegliere pochi oggetti e posizionarli attentamente. Puoi cambiare elementi decorativi durante l’arco dell’anno, ma aderendo alla seguente regola: per ogni oggetto che aggiungi alla mensola, uno deve essere rimosso.  Una soluzione sempre conveniente, soprattutto per le mensole aperte dove tendono ad accumularsi diverse chincaglierie, è l’uso di scatole decorative. Una volta ogni tanto è bene togliere tutto dagli scaffali e riordinare dall’inizio. Forse la nuova posizione degli elementi decorativi ti mostrerà un lato che non conoscevi.

 

Tonalità blu e corallo abbinate al nero

 

47 Opremljanje prostora in kombiniranje barv 1447 Opremljanje prostora in kombiniranje barv 15

Una regola generale sempre enfatizzata nell’interior design è quella di scegliere un colore neutrale come punto di partenza, completandolo poi con dettagli minori di un colore più intenso e forte. Forse l’ordine può essere capovolto selezionando una combinazione di colori vivaci e coraggiosi, come il rosso corallo e un bel blu vivace come punto di partenza, creando poi un equilibrio con elementi decorativi dai toni neutrali – nero, bianco o grigio. Quando usiamo delle tonalità intense, molte regole dell’interior design cessano di esistere, e allo stesso tempo si creano possibilità di look moderni, diversi e inaspettati. Se delle mensole bianche su pareti bianche tendono a nascondersi, un colore della parete intense potrebbe metterle in risalto come un dettaglio interessante che sicuramente catturerà l’occhio a causa del forte contrasto. Fai attenzione all’uso degli specchi; devono essere introdotti nell’ambiente attentamente, siccome raddoppiando le superfici potrebbero subito creare un effetto dominante dei colori, rovinando l’equilibrio nell’ambiente. I colori intense possono essere combinati in modo interessante con una tecnica chiamata colour blocking, che permette di aggiungere la quantità di colore desiderata senza essere limitati dalla planimetria della stanza. Una stanza con un colore intenso dominante si può equilibrare con dei soffitti bianchi o un tappeto chiaro o bianco sporco sul quale riposare gli occhi. Se il tuo stile di vita te lo permette, il look moderno dei colori intensi e interessanti si sposa molto bene con elementi d’arredo bianchi, come una poltrona o un divano componibile. Puoi anche cimentarti con delle colorazioni intense e inusuali selezionando infissi chiari o lampade chiare, in quanto restano in un certo senso fuori dal campo visivo e permettono più modi per sperimentare. Non c’è motivo per tenersi alla larga dalle combinazioni di colori intense, selvagge e inusuali.