Aggiungi un effetto STUPEFACENTE alle tue pareti
Le pareti sono un elemento forte di ogni stanza, poiché il loro colore e la loro consistenza influenzano in modo significativo l'atmosfera della casa. Se sei stanco di pareti monotone e vuoi portare un po' di freschezza nella stanza, l'uso di tecniche decorative è un ottimo modo per aggiungere quell'effetto “stupefacente”. Scopri come utilizzare due tecniche decorative popolari, il "Jeans" e il "Denim", per trasformare le tue pareti in superfici interessanti e dinamiche che sapranno di certo attirare molti sguardi.

Esiste un'ampia gamma di tecniche decorative da poter utilizzate in qualsiasi stanza, indipendentemente dalle dimensioni o dallo stile. Oltre alle tecniche che si differenziano principalmente per il metodo applicativo, esistono anche degli speciali rivestimenti decorativi che creano effetti visivi unici. SPEKTRA Decor Quarz crea un aspetto vellutato sulle pareti, mentre SPEKTRA Decor Topaz aggiunge una lucentezza metallica.
Di seguito presentiamo due tecniche applicative di verniciatura che creano un motivo simile al tessuto: il Jeans e il Denim. Entrambe le tecniche sono popolari poiché creano una superficie dinamica e strutturata intrecciando linee che imitano le fibre del tessuto.
Prima di iniziare il lavoro proteggi il pavimento e i mobili e risparmia tempo per la pulizia successiva. Per ottenere un aspetto bello e di qualità del rivestimento finale, è importante sottolineare che la preparazione della base è fondamentale. Inizia impregnando la superficie con SPEKTRA Impregnation Acryl Special, che agisce come strato legante tra il nuovo rivestimento e il precedente, unifica e riduce l'assorbenza del substrato, rafforza gli strati scarsamente legati e migliora l'adesione dei nuovi intonaci e rivestimenti. Inoltre, SPEKTRA Impregnation Acryl Special consente una facile applicazione senza colature, il che facilita di gran lunga il lavoro. Successivamente, la superficie viene lisciata con il livellante SPEKTRA Level Fine per ottenere una base piana e liscia. Nella terza fase si applica lo strato finale di SPEKTRA Latex Matt nella tonalità prescelta che, grazie alla sua resistenza e alla facilità di pulizia, è ideale per la realizzazione di tecniche decorative e consente un'ampia scelta di tonalità di colore. Consigliamo due applicazioni uniformi.
Per l’esecuzione dei lavori di pittura è preferibile scegliere un periodo con temperatura più bassa e umidità più elevata. La stanza deve essere priva di correnti d'aria, in quanto influisce fortemente sull'esecuzione e sull'asciugatura dei rivestimenti. Le buone condizioni consentono di avere tempi più lunghi per eseguire le tecniche decorative, cosa particolarmente importante per coloro che hanno meno esperienza con le tecniche.
Per ciò che riguarda l’uso delle tecniche decorative, è consigliato l’ausilio di una o due persone con una conoscenza basilare dei lavori di pittura. È importante essere veloci e precisi nell'applicare la vernice finale e nel realizzare il motivo.
Rifrazione della luce e look giocoso con la tecnica decorativa a Jeans
Grazie alla sua superficie in rilievo, la tecnica decorativa a Jeans crea un interessante gioco di luce che aggiunge profondità e dinamismo alla stanza.
Per questa tecnica è richiesta la finitura incolore SPEKTRA Domflok Gloss, un rullo con peli più corti per un'applicazione liscia e uniforme e un pettine di gomma per creare il motivo. Applicare SPEKTRA Domflok Gloss in modo uniforme sulla superficie preparata in precedenza, a cui aggiungere il 20 % della tinta SPEKTRA Latex Matt, utilizzata per preparare la base. È possibile scegliere la stessa tonalità della base oppure schiarirla o scurirla leggermente, in modo da creare un maggiore contrasto ed evidenziare i tratti con il pettine. Tuttavia, è importante notare che in questo caso gli errori di applicazione incompleta saranno leggermente più evidenti.


La persona che applica la vernice è seguita da quella che crea il motivo. È preferibile che le due persone non operino contemporaneamente e che non superino mezzo metro di distanza fra loro. La persona che applica la vernice è tenuta a controllare l'uniformità del disegno lavorando da una distanza maggiore. Consigliamo di controllare l'uniformità del motivo dopo ogni metro quadrato, poiché in seguito non sarà più possibile effettuare correzioni. Inizia a creare il motivo partendo dall'angolo, subito dopo aver applicato la vernice. Eseguendo pennellate in direzioni diverse (incrociate) crea la texture desiderata. Mantieni brevi le pennellate: ciò ti aiuterà a ottenere un aspetto uniforme. Fare attenzione a non danneggiare il motivo già creato con nuove pennellate. Una volta terminata l'applicazione, lavare immediatamente l’utensile con acqua e controllare se la vernice è fuoriuscita dall'area protetta, poiché la rimozione successiva della vernice è piuttosto ostinata.
Se vuoi provare a utilizzare questa tecnica per la prima volta, potrai farlo su tela o cartongesso, dove avrai preparato la superficie per la tecnica allo stesso modo della parete. Dopo che il progetto è terminato, la tela potrà essere utilizzata come pittura decorativa su una delle pareti adiacenti.
Creazione di un effetto rilievo e texture con la tecnica decorativa del denim
Utilizzando la tecnica decorativa del Denim è possibile creare una texture sia sottile che più espressiva, che conferisce una nuova dimensione alla stanza e crea un senso di profondità.
I passaggi per preparare la base sono gli stessi della tecnica decorativa del jeans, ma si differenziano per l'uso dell’utensile per realizzare il disegno. Sulla superficie preparata in precedenza, applicare uniformemente con un rullo lo strato di finitura incolore SPEKTRA Domflok Gloss, a cui è stato aggiunto il 20 % della tinta SPEKTRA Latex Matt, utilizzato nella preparazione del fondo. Anche in questo caso, si può giocare con un leggero contrasto di una tonalità più chiara o più scura del colore base e creare così un maggiore contrasto con il motivo. La persona che applica la vernice è seguita da quella che realizza il motivo. Consigliamo di iniziare subito a formare il motivo dopo aver applicato la vernice, senza dimenticare che la distanza tra le due persone non dovrà superare il metro. La prima persona dovrebbe controllare l'uniformità del campione durante il lavoro da una distanza di circa due metri.


Per realizzare il motivo, è necessaria una cazzuola decorativa, che potrai realizzare in totale autonomia utilizzando una normale cazzuola e un materiale simile all'erba artificiale, come un tappeto in fibra gommata. Inizia a creare il motivo partendo dall'angolo, passando la cazzuola con moderata forza in verticale sullo smalto appena applicato. Con ulteriori colpi verticali verso il basso, si crea un motivo in rilievo, che si termina circa mezzo metro prima del pavimento, quindi partendo dal basso verso l'alto, si crea una bella giunzione e si ottiene un'applicazione uniforme sull’intera altezza. Per ogni applicazione parallela, le giunzioni devono essere leggermente diverse in altezza per evitare la formazione di linee orizzontali che rovinerebbero l'aspetto finale. Il motivo sulla parete rifletterà la densità del motivo sulla cazzuola decorativa. Dopo aver terminato l'applicazione, lavare immediatamente l'utensile con acqua e controllare se la vernice è fuoriuscita dall'area protetta, poiché la successiva rimozione della vernice è piuttosto ostinata.
Entrambe le tecniche sono relativamente impegnative, in quanto richiedono competenze basilari in fatto di pittura nonché precisione e reazione rapida in fase di applicazione. Quando si esegue una tecnica su una superficie più ampia, è consigliato consultare un esperto prima di iniziare, in modo che l'esecuzione sia di alta qualità. Entrambe le tecniche sono particolarmente adatte come accento decorativo su una piccola parete o parte di essa, sia a casa che in boutique, caffè e saloni.